Home Pasta & Cultura Dolci o salati, gli sgabei sono un passe-partout

Dolci o salati, gli sgabei sono un passe-partout

5 min lettura
Commenti disabilitati su Dolci o salati, gli sgabei sono un passe-partout
0
416
sgabei

Simili alle paste cresciute e fritte tipiche di tantissime regioni italiane, gli Sgabei hanno origine ligure e sono il tipico companatico della Val di Magra, dove vengono serviti nella loro versione salata in abbinamento a salumi e formaggi del territorio. La loro versatilità, però, li rende adatti a diventare un perfetto sostituto del pane anche per altre ricette più creative.

Sono ottimi cotti e farciti con verdure grigliate, per una versione vegetariana. Possono diventare anche un’ottima idea per accompagnare carni alla griglia, per deliziosi panini da proporre come veloce snack o gustoso street food. Si abbinano bene ai pesci conservati, o anche alle varianti più morbide degli stufati, come il baccalà mantecato da usare come piccolo aperitivo ricco e saporito.

In versione grissino, tagliati sottili e lunghi, e posti dentro a un bicchiere alto e stretto, invece, potranno accompagnare un aperitivo che sarà sicuramente molto apprezzato.

Scostandosi un po’ dalla tradizione e lasciandosi andare a una variante creativa, possono anche diventare una golosa alternativa dolce: basta usare al posto del sale lo zucchero nella preparazione e cospargerli di miele una volta fritti. Abbinati a creme leggere come una dolcissima salsa vaniglia e accompagnati con una fresca macedonia di frutta sono una merenda davvero deliziosa, che potrà essere servita anche in versione finger food, preparata tagliando l’impasto prima della frittura a misura di boccone.

Sgabei

Ingredienti:

  • 500 grammi di farina
  • 25 grammi di lievito di birra
  • Acqua q.b.
  • Sale q.b
  • Olio per friggere

Procedimento per l’impasto

Sciogliere il lievito nell’acqua leggermente tiepida. Mettere nell’impastatrice l’acqua con il lievito e aggiungere metà farina. Fare partire la planetaria alla minima velocità con il gancio a foglia e impastare per 3/4 minuti. Unire la parte restante di farina. Impastare ancora alla minima velocità per 2 minuti e infine aggiungere il sale. Impastare ancora finché non si formerà un composto liscio e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido e umido aggiungere gradatamente altra farina. Formare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola leggermente oliata e porla a lievitare in forno spento per almeno 3 ore. Prendere l’impasto lievitato e stenderlo creando una sfoglia alta circa 5 mm. Ritagliare delle losanghe o dei rettangoli e lasciar riposare ancora 1 ora l’impasto tagliato sulla spianatoia, coperto.

Frittura degli sgabei

Friggere gli sgabei in abbondante olio caldo. Immergere pochi sgabei alla volta nell’olio e cuocerli finché si gonfino perfettamente. Cuocere per massimo 2 minuti per lato: devono essere gonfi e dorati, non bruciati. Scolarli e adagiarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, portare in tavola ben caldi. Si assaporano così al naturale o tagliati a metà per essere farciti con salumi e formaggi.

Abbonati per leggere l’articolo integrale

Sfoglia la rivistaAbbonati alla rivista
Carica altri articoli correlati
Comments are closed.

Leggi Anche

Pasta Armando lancia la nuova pasta integrale bio

Cresce l’attenzione degli italiani verso un’alimentazione più sana ed equilibrata e …