L'informazione professionale per la pasta secca e fresca
Home Produzione Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare

Farina di grillo: secondo ADI è un buon prodotto

farina di grillo

Buon apporto nutrizionale e basso impatto ambientale. La farina di grillo, oggetto di tante discussioni e polemiche negli ultimi tempi, è un prodotto salutare a detta della vicesegretaria nazionale ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) Maria Grazia Carbonelli. La dottoressa ha infatti rimarcato questi due aspetti molto positivi della farina di grillo, sottolineando come essa sia ricca di …

Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici: la normativa dell’Unione Europea

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici: la normativa dell’Unione Europea
33

Le principali normative che attualmente disciplinano il settore biologico sono i Regolamenti (Ue) 2018/848, 2020/464, 2021/1165, 2021/279, 2021/2119 e la Legge 9 marzo 2022 che hanno sostituito quelle precedentemente in vigore, in particolare il Regolamento (Ue) 834/2007. Il nuovo ordinamento è vigente dal 1° gennaio 2022. Di seguito evidenziamo i punti più significativi introdotti dalla nuova regolamentazione.   Il Regolamento …

Arteagricola:”Indicare presenza di furosina nella pasta”

Presenza di furosina nella pasta

Una legge che renda obbligatoria l’indicazione della furosina sulle etichette della pasta, a beneficio dei consumatori. È quanto chiede l’Amministratore delegato di Arteagricola, Massimo Borrelli. L’azienda di Cerignola (Fg) ha già anticipato il legislatore inserendo tale indicazione sui propri prodotti: allo stato attuale la legge impone di indicare il contenuto di furosina nei prodotti caseari ma non nella pasta. “Solo …

Deroghe Ue per aumento della produzione di cereali ma non del mais

Con un decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole Patuanelli, sono state rese operative le deroghe, autorizzate a fine luglio dalla Commissione Ue, con l’obiettivo di aumentare la produzione europea di cereali e semi oleosi. Le deroghe riguardano alcune disposizioni contente nell’assetto normativo della nuova Pac che entrerà in vigore l’1 gennaio prossimo. In dettaglio, all’articolo 1 del decreto ministeriale …

Il Ministero della Salute ritira dal commercio alcuni lotti di pasta contaminati

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Il Ministero della Salute ritira dal commercio alcuni lotti di pasta contaminati
1,235
Pasta ritirata dal mercato

Il Ministero della Salute ha ritirato alcuni lotti di pasta dai supermercati per possibile presenza di metalli al loro interno. Trattandosi di un richiamo per rischio fisico, l’indicazione è quella di non consumare il prodotto ma anzi di riconsegnarlo al punto vendita in caso di acquisto. Questi sono i dati completi del lotto ritirato dal commercio: marchio Fumaiolo Srl; denominazione di …

Sequestrate 19 tonnellate di pasta scaduta dai Nas

pasta scaduta sequestrata

Un’azione dei Nas nelle province di Bologna e Ferrara, ha portato al sequestro di 19 tonnellate di pasta scaduta. I diversi formati (grano duro, all’uovo, riso, cous cous) erano scaduti già da qualche anno, ma sarebbero stati rimessi in commercio in maniera fraudolenta. Secondo i Nas infatti, la pratica utilizzata da alcune aziende è quella di scartare il prodotto scaduto …

Il metodo canadese dei valori e delle tabelle nutrizionali degli alimenti

In Canada l’etichettatura nutrizionale degli alimenti è regolamentata dal “Food and Drug Regulations (FDR)”. Un nuovo regolamentato è entrato in vigore il 14 dicembre 2016 ed è stato concesso alle aziende un periodo transitorio di 5 anni per l’adeguamento. A causa dell’emergenza Covid-19, il termine è stato prorogato di un anno, ossia al 14 dicembre 2022. La normativa canadese prevede …

Italmopa vuole scongiurare la crisi alimentare globale

crisi alimentare globale

Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia, esprime la propria preoccupazione in merito alla riduzione degli scambi cerealicoli internazionali. Lo fa attraverso le parole del presidente Emilio Ferrari, dalle quali traspare la necessità di trovare una soluzione per arginare una possibile crisi alimentare globale. “In questa situazione di grande incertezza- sottolinea il presidente Ferrari- non possiamo escludere la crescente tentazione sia da …

Il metodo europeo dei valori e delle tabelle nutrizionali degli alimenti

de lisio pasta e pastai

In Europa l’etichettatura (o dichiarazione) nutrizionale è normata dal Regolamento (Ue) 1169/2011, che rende obbligatoria l’indicazione del valore energetico, della quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale presenti nell’alimento. È invece facoltativo riportare la quantità di uno o più dei seguenti costituenti: acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, polioli, amido, fibre (Articolo 30, paragrafi 1-5). I …

Composizione e valori nutrizionali degli alimenti: i metodi di regolamentazione

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Composizione e valori nutrizionali degli alimenti: i metodi di regolamentazione
91
fusilli

Confronto tra i sistemi adottati in Europa, Stati Uniti e Canada Si è ritenuto opportuno riportare la presente nota in quanto negli ultimi anni si è diffusa a livello industriale la produzione di paste alimentari con maggior contenuto di fibra alimentare dovuto all’utilizzo non solo di semola integrale di frumento duro, ma anche di sfarinati ottenuti da cereali diversi dal …

12Page 1 of 2

ads sidebar 1

Newsletter