Home Produzione Deroghe Ue per aumento della produzione di cereali ma non del mais

Deroghe Ue per aumento della produzione di cereali ma non del mais

2 min lettura
Commenti disabilitati su Deroghe Ue per aumento della produzione di cereali ma non del mais
0
449

Con un decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole Patuanelli, sono state rese operative le deroghe, autorizzate a fine luglio dalla Commissione Ue, con l’obiettivo di aumentare la produzione europea di cereali e semi oleosi. Le deroghe riguardano alcune disposizioni contente nell’assetto normativo della nuova Pac che entrerà in vigore l’1 gennaio prossimo. In dettaglio, all’articolo 1 del decreto ministeriale si stabilisce che per l’anno di domanda 2023 non si applicano le regole della Bcaa (buone condizioni agronomiche ed ambientali) 7 e 8. Vale a dire, la rotazione obbligatoria delle colture sui seminativi- ad eccezione delle colture sommerse- e la percentuale minima delle superfici da destinare a riposo.

Come stabilito dal regolamento di esecuzione della Commissione Ue, le superfici liberate dagli obblighi di “set aside” non potranno essere destinate alla coltivazione di mais, semi di soia o bosco ceduo a rotazione rapida. In una nota ufficiale l’Esecutivo di Bruxelles ha precisato che la limitazione è motivata dal fatto che mais e soia sono colture “comunemente utilizzate per l’alimentazione degli animali”.

La decisione ha sollevato numerose contestazioni e polemiche. Dal canto suo, la Commissione ha puntualizzato che le deroghe sono il “risultato di un attento bilanciamento tra disponibilità e accessibilità dei prodotti alimentari a livello mondiale” e protezione della biodiversità e della qualità del suolo”.

Carica altri articoli correlati
Carica altro da Pasta&Pastai
Carica di più in Produzione
Comments are closed.

Leggi Anche

Quale futuro per il Made in Italy?

Sul futuro del Made in Italy pesa l’incertezza determinata dalle misure daziarie stabilite…