Home Produzione Metodi “Gran_de’Marca”: il Distretto dei frumenti marchigiani

“Gran_de’Marca”: il Distretto dei frumenti marchigiani

2 min lettura
0
0
46

Nella regione Marche massivamente si coltiva il frumento. Tenero, da sempre per la produzione di pane, ma anche duro – da cinquant’anni – per la semola della pasta. Quest’ultimo si coltiva grazie a un agronomo-genetista marchigiano (nato a Castelferretti nel 1926) che nel secondo dopoguerra fu incaricato nell’ambito dell’Enea di migliorare geneticamente quella che allora era una coltura praticata solo nel sud Italia: aveva un fusto molto alto, era poco produttiva e spesso arrivava a maturazione in forma striminzita.

Le prove e le sperimentazioni degli anni ’60 erano condotte in Puglia, Sicilia, Lazio, Abruzzo, Toscana. Nelle Marche i campi sperimentali erano nell’azienda di famiglia del genetista, a Camerata Picena. Diversi i genotipi incrociati (Castelfusano, Catelporziano, Cappelli…) fino a ottenere la varietà iscritta al Registro varietale nel 1974 con il nome di “Creso” che fu protagonista della “rivoluzione verde”.

In cinquant’anni il duro marchigiano ha surclassato il tenero e così la Regione è il terzo areale tipico per il frumento a grano duro, mentre le caratteristiche della granella prodotta sono un riferimento qualitativo per l’intera produzione nazionale.

Nello scorso ottobre – al Cassero di Camerata Picena – agricoltori e assessorato regionale hanno avviato il procedimento per il riconoscimento del Distretto del Cibo detto “Gran_de’Marca – frumenti marchigiani”.

In occasione del cinquantenario della principale coltura regionale è doveroso portare a conoscenza dei consumatori che un quarto della pasta che ogni giorno si porta in tavola può essere fatta con frumento marchigiano, che la qualità marchigiana è sinonimo di sicurezza alimentare libera da agenti inquinanti.

Abbonati alla rivista per leggere l’articolo integrale

Sfoglia la rivistaAbbonati alla rivista
Carica altri articoli correlati
Carica altro da Marino Mosconi
Carica di più in Metodi
Comments are closed.