Home Trend Consumi La tecnologia della pasta nella storia

La tecnologia della pasta nella storia

1 min lettura
Commenti disabilitati su La tecnologia della pasta nella storia
0
494
Matterelli

Il nostro viaggio ci ha portato dal mito di Cerere alle tecniche di coltivazione e macinazione del grano in epoca storica, fino alla nascita del moderno mulino a cilindri. È giunto il momento di “mettere le mani in pasta” e scoprire le attrezzature messe a punto dall’uomo per produrre la pasta con minor fatica, maggiore rapidità e migliore qualità.
Anche se per tradizione, in Italia, la pasta si confeziona con semola di grano duro, le consuetudini storiche erano differenti in base alle varie regioni: al Nord, dove il grano duro non riusciva a crescere per ragioni climatiche, si utilizzava il grano tenero impastato con le uova (da qui la cultura delle tagliatelle emiliane); al Sud si impiegava, invece, il grano duro, ampiamente diffuso.

Abbonati alla rivista per leggere l’articolo integrale

Sfoglia la rivistaAbbonati alla rivista
Carica altri articoli correlati
Carica altro da Giancarlo Gonizzi
Carica di più in Consumi
Comments are closed.

Leggi Anche

La speronella: strumento senza tempo

Passeggiando tra le sezioni del Museo della Pasta, ci si imbatte in un oggetto tanto umile…