L'informazione professionale per la pasta secca e fresca
Home L’editoriale

L’editoriale

Pasta: prosegue l’incubo del caro prezzi?

Gli ultimi indici registrano che i “prezzi alla produzione” della “pasta, cous cous e prodotto farinacei simili”, secondo la definizione Istat, nel confronto gennaio 2023-maggio 2023 (ultimo mese disponibile) sono diminuiti del -0,3%. A fianco, i “prezzi al consumo” della “pasta e cous cous” nel confronto gennaio 2023-giugno 2023 (ultimo mese disponibile) sono aumentati del +2,6%, mentre sul gennaio 2023-maggio …

Rivoluzione pasta

L’ estremo Oriente si avvicina alla pasta italiana. Non tanto per mutuarne le ricette quanto per “adottarla” e destinarla a nuovi usi nel quadro delle proprie tradizioni alimentari. È uno fra gli elementi più interessanti emersi nel corso dell’ultima edizione di Tuttopasta (all’interno di Tuttofood), che rivela come nel settore pastaio, italiano e globale, si stia assistendo a una silente …

Prosegue il rialzo dei prezzi della pasta

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su Prosegue il rialzo dei prezzi della pasta
10

La diffusione dei dati Istat sull’inflazione a marzo ha sancito quello che era un sentore ormai diffuso negli addetti ai lavori e nei consumatori, ovvero l’aumento del 18% del prezzo della pasta nell’ultimo anno. Questo, tuttavia, di fronte a un’apparente incongruenza, giacché il grano duro viene pagato agli agricoltori il 30% in meno. Ma allora, se il prezzo del grano …

Trend di sostenibilità del packaging della pasta

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su Trend di sostenibilità del packaging della pasta
70

Con l’adozione nel 2018 della strategia europea per la plastica in una economia circolare, la Commissione pone le basi per una nuova economia, dove la progettazione e la produzione della plastica e dei suoi derivati avvengano in modo sostenibile, rispondendo alle esigenze di riduzione, recupero, riutilizzo e riciclaggio, concetti alla base della gerarchia dei rifiuti, dell’economia circolare e cuore pulsante …

Un logo per misurare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su Un logo per misurare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare
20

Una scala di cinque lettere e cinque colori, dalla A verde scuro alla E rossa, collocata all’interno di una foglia stilizzata. Questa volta però, al posto degli aspetti nutrizionali, viene valutato il ciclo di vita di un prodotto: dal sistema di produzione all’imballaggio, passando per l’impatto sulla biodiversità. Si tratta dell’Eco-Score, un logo che ha come obiettivo quello di informare …

Pasta&Pastai “partner” di una ricerca giapponese sull’etimologia dei formati di pasta

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su Pasta&Pastai “partner” di una ricerca giapponese sull’etimologia dei formati di pasta
23

Il convegno internazionale “From Seed to Pasta IV” svoltosi a novembre 2022 ha fornito un fondamentale aggiornamento sullo stato dell’arte della ricerca scientifica mondiale sul grano duro verso una filiera della pasta più sostenibile e resiliente, in grado di migliorare la sicurezza alimentare, nutrizione e salute dei consumatori. La partecipazione di Pasta&Pastai al convegno ha portato alla richiesta di collaborazione …

Lo stato di salute della filiera nazionale grano duro-pasta

Dopo il consolidamento dei dati sul raccolto nordamericano, l’andamento dell’offerta e dei prezzi internazionali del grano duro per i prossimi mesi è pressoché confermato. Il mercato mostra infatti un equilibrio sui valori delle ultime settimane, in attesa di novità sul fronte geopolitico. Nel complesso, sulla carta, il contesto resta deficitario, ma al momento non si osservano particolari tensioni, stante l’ottimo …

Lo stato dell’arte della filiera della pasta biologica

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su Lo stato dell’arte della filiera della pasta biologica
22

Venerdì 9 settembre presso l’arena SanatechLab, a BolognaFiere ha avuto luogo il workshop “Lo stato dell’arte della filiera della pasta biologica” organizzato da Sanatech, la rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale, in collaborazione con Azienda Agraria Sperimentale Stuard e Open Fields. Il workshop ha puntato a delineare lo stato dell’arte della pasta biologica italiana, evidenziando le …

La nascita della varietà di grano duro Aureo per la produzione di pasta

in :  L'editoriale
Commenti disabilitati su La nascita della varietà di grano duro Aureo per la produzione di pasta
32

Il mercato attuale del grano duro prevede produzioni per lo più concentrate in aree semi-aride dove esso presenta migliori performance produttive rispetto ad altri cereali. Si tratta spesso di aree marginali soggette a forte variabilità ambientale, con rese medie basse e forti oscillazioni produttive. L’Italia, in particolare, produce 3,5-4,5 milioni di tonnellate di grano duro all’anno. Un volume tuttavia non …

Implementare l’analisi sensoriale della pasta

L’Associazione FLAVOR – culturadigusto, dopo aver formato gli assaggiatori con  un percorso unico nel suo genere, codificato in un disciplinare depositato presso la Camera di Commercio delle Marche, e aver iscritto all’Albo Nazionale Assaggiatori di Pasta di semola di grano duro 22 assaggiatori che hanno superato le prove di esame, dà vita alla Rassegna Nazionale della pasta, evento che giunge …

ads sidebar 1

Newsletter