L'informazione professionale per la pasta secca e fresca
Home Produzione Sicurezza alimentare (page 2)

Sicurezza alimentare

Composizione e valori nutrizionali degli alimenti: i metodi di regolamentazione

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Composizione e valori nutrizionali degli alimenti: i metodi di regolamentazione
118
fusilli

Confronto tra i sistemi adottati in Europa, Stati Uniti e Canada Si è ritenuto opportuno riportare la presente nota in quanto negli ultimi anni si è diffusa a livello industriale la produzione di paste alimentari con maggior contenuto di fibra alimentare dovuto all’utilizzo non solo di semola integrale di frumento duro, ma anche di sfarinati ottenuti da cereali diversi dal …

Le paste alimentari che riducono l’indice glicemico post-prandiale

pasta amido

Materie prime e processi applicabili nella produzione di pasta per il mercato europeo La normativa comunitaria si basa sul regolamento Ue 432/2012 che prevede la possibilità di utilizzare il seguente claim: “la sostituzione di amidi digeribili con amido resistente in un pasto contribuisce alla riduzione dell’aumento del glucosio ematico post-prandiale”. Tale claim è applicabile per un alimento se l’amido digeribile …

La disinfestazione sostenibile nella produzione di pasta

operatori pastificio

La prevenzione, declinata in più azioni, è il punto fondamentale per un controllo ecologico degli infestanti Parlare di pasta alimentare in Italia significa ripercorrere la storia del nostro Paese, la sua evoluzione dal punto di vista gastronomico e alimentare, e di un alimento che nelle sue diverse forme accomuna tutti noi. Se già il filosofo romano Cicerone elogiava la làgana, …

Indice glicemico post-prandiale: le paste alimentari che lo riducono

forchetta pasta

Le materie prime e i processi applicabili nella produzione della pasta per il mercato europeo Nell’ultimo periodo, sta aumentando l’interesse per le “paste” contenenti amido resistente, prodotte con farine di mais e con amido di mais ad alto contenuto di amilosio. La produzione di “paste” con sfarinati di mais Quando si devono produrre “paste” con sfarinati derivati del mais, dal …

Gli effetti della pasta sul microbiota

pasta secca

Secondo Maria Rescigno, immunologa e docente di patologia generale presso l’università Humanitas a Milano, l’organismo umano “apprezza” la pasta perché favorisce la crescita dei batteri buoni del microbiota. Se in salute, quest’ultimo influisce sull’umore perché partecipa alla trasformazione dell’aminoacido triptofano in melatonina e serotonina. Non solo, ma controlla la permeabilità intestinale, bloccando il passaggio di alcune molecole che possono generare …

Indicazioni sulla salute: la riduzione dell’indice glicemico post-prandiale

pasta piatto

Materie prime e processi di produzione applicabili nella produzione della “pasta” per il mercato europeo In merito alle normative vigenti in Europa concernenti le indicazioni nutrizionali e sulla salute, qui si vogliono illustrare gli ingredienti, le materie prime, le loro caratteristiche qualitative e i processi di produzione che si possono impiegare per produrre “paste” alimentari che consentono di ridurre l’indice …

Indicazioni nutrizionali e sulla salute. Direttive, regolamenti, interpretazioni e applicazioni

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Indicazioni nutrizionali e sulla salute. Direttive, regolamenti, interpretazioni e applicazioni
32
pasta

Considerazioni e suggerimenti utili per gli operatori del settore Qui alcune considerazioni in merito alla corretta applicazione delle normative che regolamentano le indicazioni nutrizionali e sulla salute, con particolare riferimento ai micronutrienti. Analisi di alcune normative precedentemente in vigore e suggerimenti utili per una corretta interpretazione di quelle attualmente vigenti. La normativa La normativa che regolamenta le indicazioni nutrizionali e …

Da CNR un sistema a infrarossi per la pasta

pasta farfalle

Il sistema a infrarossi per identificare la pasta made in Italy e distinguerla da quella contraffatta Un team di ricerca dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispa) ha sviluppato un sistema a infrarossi per identificare la pasta prodotta con grano duro 100% italiano e distinguerla da quella contraffatta. Lo studio, condotto su 361 campioni di …

Residui di combustione e benzopirene nei cereali: conservazione, stoccaggio e pulizia del seme

in :  Sicurezza alimentare
Commenti disabilitati su Residui di combustione e benzopirene nei cereali: conservazione, stoccaggio e pulizia del seme
17
pesta secca

Come i processi di conservazione, stoccaggio e pulizia del seme influenzano la qualità finale del prodotto che arriva nel piatto Per quanto la pasta ed i cereali che abbiamo sulla nostra tavola possano apparirci simili ad un primo sguardo, spesso le differenze qualitative tra i vari produttori sono invece importanti. Come vedremo in questo articolo, non si tratta soltanto delle …

12Page 2 of 2

ads sidebar 1

Newsletter