L'informazione professionale per la pasta secca e fresca
Home Produzione (page 8)

Produzione

Gli effetti dell’obbligo di etichettatura grano-pasta

etichettatura

Filiera più trasparente e consumatori più attenti alla produzione nazionale Come noto, il decreto ministeriale 1 aprile 2020 ha prorogato l’obbligo dell’origine del grano duro nell’etichetta della pasta al 31 dicembre 2021. L’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni di grano italiano e di qualità e consentire all’industria della pasta di aumentare gli approvvigionamenti nazionali, all’insegna della massima trasparenza verso …

La fibra alimentare e le sue applicazioni nelle paste integrali

in :  Metodi
Commenti disabilitati su La fibra alimentare e le sue applicazioni nelle paste integrali
575
pasta integrale

Normative e comunicazioni commerciali che regolamentano le indicazioni nutrizionali e la salute Partendo dall’analisi della normativa vigente, valuteremo qui il caso pratico di un costituente nutrizionale che in quest’ultimo periodo desta molto interesse, sia per i produttori sia per i consumatori, ovvero quello della fibra alimentare in relazione alle sue implicazioni con alcune tipologie di paste come quelle integrali. La …

Un nuovo regolamento per l’export di farina in Uk

farina uk

“The Food Regulations 2021”: quantità minime per la fortificazione della farina Dal 17 giugno scorso è in vigore, al momento nella sola Inghilterra, il nuovo regolamento “The Food Regulations 2021”. Quest’ultimo modifica il precedente “Bread and Flour Regulations 1998” riguardo la composizione degli alimenti; inoltre, elimina alcune esenzioni nel suddetto regolamento, a seguito della Brexit, e fornisce le date per …

Indice glicemico post-prandiale: le paste alimentari che lo riducono

forchetta pasta

Le materie prime e i processi applicabili nella produzione della pasta per il mercato europeo Nell’ultimo periodo, sta aumentando l’interesse per le “paste” contenenti amido resistente, prodotte con farine di mais e con amido di mais ad alto contenuto di amilosio. La produzione di “paste” con sfarinati di mais Quando si devono produrre “paste” con sfarinati derivati del mais, dal …

La Casa del Tortellino: con Storci una sinergia unica

in :  Tecnologie
Commenti disabilitati su La Casa del Tortellino: con Storci una sinergia unica
510
casa del tortellino

La Casa del Tortellino è una bella realtà a gestione familiare situata ad Angri (Sa) che si è posta come obiettivo principale quello di ottenere un prodotto di qualità superiore ma alla portata di tutti. La riconquista dei sapori di una volta e la consapevolezza che la natura ha bisogno di essere trattata con rispetto, ha portato l’azienda a scegliere …

Moca: la disciplina normativa nazionale e le sanzioni

pasta contenitori

Breve guida alla normativa nazionale che disciplina gli oggetti e i materiali a contatto con gli alimenti e le relative sanzioni previste I Moca sono i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. La disciplina normativa nazionale definisce i regolamenti in tema di Moca e presenta un regime sanzionatorio per la violazione dei regolamenti europei. …

Farina di arachidi: proprietà e utilizzo

in :  Metodi
Commenti disabilitati su Farina di arachidi: proprietà e utilizzo
1,257
arachidi

La farina di arachidi può rappresentare una valida alternativa alle farine di uso più comune: priva di glutine e ricca di proteine, ha proprietà che la rendono un ottimo alimento per gli sportivi che seguono un regime alimentare iperproteico, ed è adatta anche per i vegani e i vegetariani che hanno necessità di assumere proteine vegetali, nonché per i celiaci in quanto intolleranti al …

La disciplina normativa europea e nazionale in materia di M.o.c.a.

Moca

I M.o.c.a: una categoria che comprende una serie eterogenea di elementi, con standard ben precisi Sono definiti M.o.c.a. (d’ora innanzi, per brevità, solo Moca) tutti gli oggetti e i materiali a contatto e/o destinati a venire a contatto con gli alimenti. La categoria normativa dei Moca ricomprende una serie eterogenea di elementi, i quali spaziano dalle macchine per la trasformazione …

Gli effetti della pasta sul microbiota

pasta secca

Secondo Maria Rescigno, immunologa e docente di patologia generale presso l’università Humanitas a Milano, l’organismo umano “apprezza” la pasta perché favorisce la crescita dei batteri buoni del microbiota. Se in salute, quest’ultimo influisce sull’umore perché partecipa alla trasformazione dell’aminoacido triptofano in melatonina e serotonina. Non solo, ma controlla la permeabilità intestinale, bloccando il passaggio di alcune molecole che possono generare …

Sistemi di controllo qualità automatizzato: i benefici per i pastifici

in :  Tecnologie
Commenti disabilitati su Sistemi di controllo qualità automatizzato: i benefici per i pastifici
543
controllo qualità

“Industria efficiente”: la pubblicazione che analizza i sistemi di controllo qualità nei pastifici La recente pubblicazione, a cura di Rse (Ricerca sul sistema energetico), “L’industria efficiente” ha analizzato lo sviluppo di sistemi di controllo qualità automatizzati nei pastifici. Le nuove tecnologie digitali offrono oggi la possibilità di miglioramenti che si traducono in efficienza nella produzione e risparmio di materiali ed …

1...78910Page 8 of 10

newsletter

Non perderti le ultime news. Iscriviti ora.

Get the best viral stories straight into your inbox!

Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei dati personali

Don’t worry we don’t spam

ads sidebar 1

Newsletter