L'informazione professionale per la pasta secca e fresca

Granoro: nuovo linguaggio di marca e strategia di rebranding

in :  Marketing
Commenti disabilitati su Granoro: nuovo linguaggio di marca e strategia di rebranding
366

L’obiettivo della strategia di rebranding di Granoro è comunicare la propria pasta intesa come un prodotto semplice e comune che, grazie all’esperienza, l’innovazione e all’eccellenza delle materie prime con cui viene creata, diventa un capolavoro di sapore. Il nuovo linguaggio si incaricherà di veicolare i valori della marca attraverso una serie di touch-point. La semplicità che diventa arte, il gusto …

Pasta e Puglia, una storia d’amore

in :  Marketing
Commenti disabilitati su Pasta e Puglia, una storia d’amore
512

La Puglia, regione dal forte spirito mediterraneo, da sempre offre una grande quantità di ricette e piatti tipici. Dai crudi di pesce alle bombette e i pasticciotti, passando per le blasonate orecchiette con le cime di rape. Ed è proprio la pasta che, in territorio pugliese, trova diversi formati regionali, ognuno con caratteristiche ben definite e alle spalle secoli di …

Siamo quello che mangiamo

Una collaborazione che permette a Storci di accompagnare i clienti fino alla realizzazione del prodotto. Intervistiamo Carlo Cotti, responsabile della Food4Life, consulente nel settore dei disidratati da più di 30 anni. La sua lunga esperienza nel settore dei disidratati ha permesso di riqualificare questi ingredienti che per tanto tempo sono stati considerati a latere di alimenti relegati nel campo del …

Implementare l’analisi sensoriale della pasta

L’Associazione FLAVOR – culturadigusto, dopo aver formato gli assaggiatori con  un percorso unico nel suo genere, codificato in un disciplinare depositato presso la Camera di Commercio delle Marche, e aver iscritto all’Albo Nazionale Assaggiatori di Pasta di semola di grano duro 22 assaggiatori che hanno superato le prove di esame, dà vita alla Rassegna Nazionale della pasta, evento che giunge …

Relazione tra la struttura di un alimento e la sua qualità: il caso della pasta di semola

in :  Metodi
Commenti disabilitati su Relazione tra la struttura di un alimento e la sua qualità: il caso della pasta di semola
1,028

Quando si parla di pasta, si pensa immediatamente e istintivamente alla pasta secca e al grano duro. Tutti gli estimatori di questo prodotto, infatti, sanno che la materia prima d’elezione, l’unica ammessa dalla nostra legislazione, è la semola di grano duro. Le peculiarità della semola, abbinate all’impiego di un processo tecnologico caratterizzato da tre operazioni fondamentali – impastamento, formatura mediante …

L’etichettatura degli alimenti biologici

Il regolamento (Ue) n. 848/2018 dedica un intero Capo – il IV – all’etichettatura degli alimenti, prevedendo regole specifiche per l’uso di termini riferiti alla produzione biologica. La disamina a seguire è una raccolta delle disposizioni a ciò dedicate, con evidenza di alcune novità introdotte sul tema dalla disciplina normativa di recente applicazione. Con un breve appunto: il regolamento in …

Il metodo canadese dei valori e delle tabelle nutrizionali degli alimenti

In Canada l’etichettatura nutrizionale degli alimenti è regolamentata dal “Food and Drug Regulations (FDR)”. Un nuovo regolamentato è entrato in vigore il 14 dicembre 2016 ed è stato concesso alle aziende un periodo transitorio di 5 anni per l’adeguamento. A causa dell’emergenza Covid-19, il termine è stato prorogato di un anno, ossia al 14 dicembre 2022. La normativa canadese prevede …

Inflazione: i consumatori non rinunciano alla pasta di qualità

in :  Consumi, post, Trend
Commenti disabilitati su Inflazione: i consumatori non rinunciano alla pasta di qualità
477
pasta d qualità

L’inflazione, si sa, sta raggiungendo picchi ormai molto elevati. Questo porta inevitabilmente i consumatori a dover fare delle scelte, anche per quanto riguarda la spesa alimentare. Da un’indagine condotta da Ismea su tremila famiglie italiane, emerge che il 60% di esse pensa che la situazione possa peggiorare nei prossimi tre mesi e per questo bisogna fare delle rinunce. In tanti …

Bonifiche Ferraresi acquisisce il 30% del pastificio Fabianelli

in :  Economia, post
Commenti disabilitati su Bonifiche Ferraresi acquisisce il 30% del pastificio Fabianelli
518

Bonifiche Ferraresi, attraverso la sua holding di controllo B.F., ha acquisito il 30% del pastificio toscano Fabianelli. Tra le due realtà esiste da anni un proficuo rapporto commerciale legato alla linea di prodotti alimentari, consolidato ora ulteriormente da questa mossa che rafforza Bonifiche Ferraresi nel segmento della pasta. B.F., società attiva nella coltivazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari …

Dal 15 al 17 Giugno il 12° convegno AISTEC

in :  Eventi
Commenti disabilitati su Dal 15 al 17 Giugno il 12° convegno AISTEC
514

Dal 15 al 17 Giugno, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”, si terrà il 12° Convegno AISTEC dal titolo “CEREALI E SCIENZA: resilienza, sostenibilità e innovazione”. Il convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Mia Marchini, coordinatore tecnico-scientifico della rivista Pasta&Pastai.

1...505152...66Page 51 of 66

newsletter

Non perderti le ultime news. Iscriviti ora.

Get the best viral stories straight into your inbox!

Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei dati personali

Don’t worry we don’t spam

ads sidebar 1

Newsletter